Nonostante il mercato debole, lo spostamento delle reti e il PPI aumentano i tassi

Il mercato dei carichi parziali (LTL) continua ad affrontare condizioni deboli, con diversi vettori pubblici che segnalano un calo delle spedizioni, del tonnellaggio e persino dei ricavi. In risposta, i vettori rimangono concentrati sull'efficienza operativa, sul rigoroso controllo dei costi e sulla qualità del servizio come leve per acquisire quote e proteggere i rendimenti. Le iniziative comuni includono la riduzione della dipendenza dal trasporto acquistato, l'automazione del trasporto di linea e delle operazioni di ritiro/consegna, il miglioramento dell'accuratezza della fatturazione, la riduzione dei reclami per il carico e la riduzione dei mancati ritiri.
Nonostante questo indebolimento dei volumi di LTL, la riduzione della capacità a seguito del fallimento di Yellow continua a plasmare l'equilibrio del mercato. Al suo apice, Yellow gestiva più di 300 terminal a livello nazionale. Mentre da allora oltre 200 sono stati venduti attraverso aste fallimentari, non tutti sono andati a vettori LTL e, di quelli che lo hanno fatto, la maggior parte non è ancora operativa. Questa continua mancanza di porte nel sistema ha limitato l'offerta di rete, anche se la domanda è diminuita. L'impatto è evidente nei prezzi: l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) LTL per il trasporto a lunga distanza, come riportato dalla Federal Reserve, è aumentato del 10% su base annua (a/a) ad agosto, che è la più grande variazione mensile a/a in quasi tre anni.
L'LTL PPI include i costi del carburante e, come menzionato nel Robinson Edge Report di settembre, i prezzi del carburante sono aumentati su base annua per la prima volta in 29 mesi consecutivi. Con i difficili comparabili dei prezzi del diesel previsti nei prossimi mesi, sono probabili ulteriori aumenti dei costi del diesel. Si prevede che questa pressione al rialzo si ripercuoterà sull'LTL PPI, contribuendo a variazioni a/a superiori alla media nel 2025.
Il grafico seguente illustra l'andamento dell'LTL PPI per il 2025 da inizio anno rispetto ai precedenti tre decenni di variazioni a/a. La linea tratteggiata grigia al centro del grafico rappresenta la media, evidenziando che il 2025 si preannuncia come un anno superiore alla media per la crescita dei PPI.
Indice dei prezzi alla produzione (PPI) LTL a lunga distanza: variazioni anno su anno
